Anansi, continua il tour estivo

Anansi continua con successo il suo tour per l’Italia con concerti capaci di immergere il pubblico nelle suggestive sonorità reggae, ska, patchanka, r’n’b/hip hop del suo ultimo album “Tornasole” (pubblicato a febbraio da Atlantic/Warner Music).

Queste le prossime date (altre sono in via di definizione):

7 giugno – Liberi Gruppi – TrasforMarley / Circolo Magnolia – Milano

8 giugno – Upload Festival / Alumix – Bolzano

10 giugno –  Si4Fest / Piazza del Popolo – Roma

17 giugno – Festival Acustico – Trento

18 giugno – Upper Park Reggae Festival / Arena Parco Nord – Bologna

20 giugno – Giornata Mondiale del Rifugiato –  Arco (TRENTO)

2 luglio – S. Giorgio di Assoro (EN)  – S. Giorgio di Assoro (ENNA)

27 luglio – Rock For Life  – Ponticelli (PERUGIA)

29 luglio – Fragile Rock Festival  – Mondolfo (Pesaro-Urbino)

1 agosto – Almen Jam Festival  – Almenno San Bartolomeo (BERGAMO)

4 agosto – Belluno di Sera – Belluno

5 agosto – Festa Democratica  – Suzzara (MANTOVA)

18 agosto – Jamjam Festival  – Lecce

20 agosto – Musica in Corso – Satriano di Lucania (POTENZA)

Anansi è accompagnato sul palco da, Stefano Neri alla batteria, Tomas Pincigher alla chitarra, Stefano Anderle al basso, e il salentino degli “aretuska” Marco Calabrese alle tastiere; il concerto vede oltre 2 ore di concerto con tutti i brani di “Tornasole”,  qualche cover (da Marvin Gaye a Bob Marley ) e alcune delle sue  canzoni d’esordio.

“Tornasole”, album di dieci tracce inedite (di cui 5 in inglese inclusa  le versione inglese del brano di Sanremo),che rappresentano un viaggio metaforico nella primavera dell’anima in un percorso che, traccia dopo traccia, restituisce una personale analisi della realtà, è un connubio tra eterogenee espressioni musicali, in cui Anansi, nome d’arte ispirato al dio ragno della mitologia afro-caraibica, trova il giusto equilibrio per raccontare un mondo ideale in cui pace, tolleranza tra i popoli, intercultura, responsabilità sociale e amore non sono solo utopiche fantasie.

“Tornasole” è impreziosito da importanti collaborazioni.  Tre sono i featuring presenti, The Bastard Sons of Dioniso (nel brano “Carpe Diem”), il veterano del reggae nostrano Bunna degli Africa Unite (nel brano “Can’t stop my Music”)e Frankie Hi –Nrg (nel brano “La realtà”).

Leave a Reply